Ancora una vittoria per l’FFC, a farne le spese il Cagliari Futsal. Nell’altro anticipo vittoria per il Futsal Villasor contro la Jasnagora. La Delfino batte la Med e consolida la seconda posizione. Il Futsal 4 Mori grazie ad un grande secondo tempo supera in rimonta lo Sporting Lanusei. Vittorie esterne per l’Athena sul campo dell’Ichnos e per il Domus contro il South West Sport. Vince anche la Monastir Kosmoto contro il Futsal Villanova. Importante vittoria in chiave salvezza per il Badesi contro il ZB Iron Bridge.
FUTSAL FUTBOL CAGLIARI – CAGLIARI FUTSAL : 10-2
3 Melis, 2 Barbarossa, 2 Meloni, 2 Scarlatella, Serginho (FFC)
Mura, Pillosu (C)
Sonora sconfitta per il Cagliari Futsal, in una gara dove a fare la differenza sono state le qualità nettamente superiori e la maggior esperienza dell’FFC. Contrariamente a quanto il risultato lascerebbe pensare il primo tempo è molto combattuto, con il Cagliari che impone un ritmo altissimo a tratti sofferto dagli ospiti nei primi minuti di gara. Ad andare in vantaggio è proprio il Cagliari Futsal, con il neo acquisto Antonio Mura che dalla sinistra supera Lampis. Passano pochi minuti ed è Alberto Melis dopo aver saltato due giocatori, a segnare il gol dell’ 1-1 con un bel destro. Ci pensa invece Serginho, con un preciso destro al primo palo a siglare il gol del vantaggio: 2-1. L’FFC riordina le idee e inizia a macinare gioco, trovando il 3-1 con Barbarossa. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo il Cagliari riesce comunque ad accorciare le distanze, grazie a un colpo di testa di Pillosu che corregge di testa una conclusione a mezz’altezza. Sul finale del primo tempo peró l’FFC trova il gol del 4-2 con una bella conclusione da posizione defilata di Meloni. Nella seconda frazione di gioco, il Cagliari Futsal non riesce a sostenere il ritmo proposto dai giovani rossoblù nel primo tempo, ne approfittano Barbarossa e compagni tenendo il pallino del gioco per ampi tratti della ripresa e dilagando grazie alla rete di Melis, al gol di Barbarossa con un bel sinistro su schema da calcio d’angolo ed ai gol ancora di Melis e Meloni, che con la doppietta finale di Nicola Scarlatella in entrambi i casi con due violente conclusioni su assist di Piccoi sulle quali Corona non puó far nulla, fissa il risultato sul 10-2 finale.
Il commento di mister Piccoi a fine gara “Sono molto soddisfatto della prestazione dei ragazzi, la partenza della gara è stata molto combattuta per via della loro velocità e organizzazione, poi alla lunga la nostra tenuta fisica e la nostra organizzazione hanno fatto la differenza. Contento per avere dato a tutti la possibilità di giocare, facendo tirare il fiato a chi fino a ora ha avuto poco riposo. Buone indicazioni anche per il proseguo della stagione. Ho un gruppo troppo esperto e unito per perdere di vista l’obbiettivo finale le difficoltà sono dovute eventualmente alla forza e determinazione degli avversari, mi aspettavo di fare bene in questo avvio di stagione perché lavoriamo tanto, le difficoltà arriveranno e dovremo essere pronti e concentrati per superarle”.
FUTSAL VILLASOR – JASNAGORA: 11-7
5 Faletra, 3 Taris, 3 Suella (FV)
3 Olla, 2 Aretino, Sanna, L. Serra (J)
Quarta sconfitta di fila per la Jasnagora di mister Secci, stavolta rispetto ad altre occasioni, gli ospiti sono apparsi scarichi e poco concentrati. D’altra parte il Futsal Villasor nonostante le assenze e le rotazioni ridotte ha imposto un ritmo alto con Faletra a tratti devastante. Parte subito forte il Villasor che dopo pochi secondi passa in vantaggio con Faletra che ribadisce in rete una conclusione di Pani al quale segue il raddoppio di Suella. La Jasna cerca di risollevarsi dall’inizio shock e con Aretino accorcia le distanze, in questo caso dopo una bella combinazione con Olla. Passano pochi minuti e sempre la coppia Aretino – Olla confezione il gol del pari, con quest’ultimo ben appostato al secondo palo che non sbaglia. Lo stesso Olla trova il gol del momentaneo 3-2 con una gran conclusione dalla distanza sulla quale Grieco non puó far nulla. La gara prosegue con continui capovolgimenti di fronte, ma è su un calcio di punizione dal limite che Faletra trova il gol del pari, ed è lo stesso Faletra dopo pochi minuti a servire a Taris l’assist del 4-3. La Jasna in tutta risposta trova il gol del pari con Luca Serra, gol che illude gli ospiti in quanto complice un inspiegabile black out subiscono nel giro di 7 minuti un pesante parziale di 3-0 grazie alle reti in rapida successione di Faletra, Taris e ancora dello stesso Faletra che consentono ai padroni di casa di chiudere il primo tempo in vantaggio 7-4, vantaggio che si rivelerà determinante. Nel secondo tempo parte meglio la Jasna nei primi 10 minuti, i ragazzi di mister Secci trovano quasi subito il gol con Aretino che accorcia le distanze, al quale segue il gol di Olla l’azione successiva, complice un errato disimpegno in fase difensiva del Futsal Villasor. I padroni di casa non si scompongono, e dopo il gol dell’ 8-6 di Suella 5 minuti più tardi la Jasna subisce un ulteriore e stavolta decisivo parziale di 3-1 grazie alle reti di Faletra, Taris e Suella. Di Fabrizio Sanna la rete per la Jasna che rende meno amara la sconfitta: 11-7 il risultato finale.
Il commento a fine gara di bomber Faletra, autore di 5 gol con i quali raggiunge quota 100 gol in 3 anni con la maglia del Futsal Villasor: “L’ultima gara ha visto in scena due squadre dalla difesa “zemaniana” affrontarsi a viso aperto.Di certo avrà divertito il pubblico visto il numero di gol. Entrambe dovevano vincere,siamo contenti di averla spuntata noi. Malgrado le ultime vittorie è inutile nascondere che stiamo passando un periodo difficile a causa dei molti infortuni e abbandoni di alcuni compagni essenziali per una salvezza serena. Ciò nonostante ci stiamo allenando duramente per tappare le nostre falle e portare la barca e l’ equipaggio rimasto sani e salvi sino alla riva”.
DELFINO – MEDITERRANEA: 4-2
2 S. Versace, Aquilina, Manunza (D)
Mura, Racis (M)
Gara equilibrata e a tratti nervosa complice l’importante posta in palio. Nel primo tempo a rompere gli equilibri è il solito Stefano Versace, che sigla il gol decisivo al fine del risultato con il quale si chiude la prima frazione di gioco, dove le parate di Putzulu e qualche intervento di Diana evitano che il risultato cambi: squadre al riposo e Delfino meritatamente in vantaggio 1-0. Nel secondo tempo arriva la reazione della Mediterranea che pareggia i conti grazie al gol di Davide Mura al quale risponde prontamente ancora Stefano Versace. Gli ospiti non si scompongono e trovano il gol del pari con Riccardo Racis, che ricevuta palla da Deiana a tu per tu con Diana non sbaglia: 2-2. Proprio nel momento migliore della Med, con i ragazzi di mister Piras in crescita, arriva la rete del 3-2 di Aquilina alla quale segue il gol di Manunza, bravo a correggere in rete una respinta sulla conclusione del neo acquisto Fischer. La gara si fa nervosa ed a farne le spese è Matteo Arrais, espulso dalla panchina per proteste dal direttore di gara. La Delfino avrebbe l’occasione per portare a 5 i gol fatti ma Putzulu respinge il tiro libero di Andrea Manunza: 4-2 il risultato finale e seconda posizione consolidata per la Delfino.
ICHNOS SASSARI – ATHENA ORISTANO: 0-6
2 Barresi, Dessì, Porru, Fadda, Cao (A)
Vince a convince l’Athena di mister Dessì che con un roboante 6-0 porta a casa 3 punti fondamentali che consentono a Barresi e compagni di consolidare la seconda posizione in classifica, a pari punti con la Delfino. Partita dai due volti, a un primo tempo combattuto il quale ha visto grande attenzione in fase difensiva da parte di entrambe le squadre e poche emozioni in fase realizzativa se non due legni di Crobu nei primi 5 minuti una ripartenza per parte sulle quali i rispettivi portieri si son fatti trovar pronti. Il secondo tempo invece vede un netto dominio degli ospiti. Apre le marcature mister Marco Dessì, che intercetta un’imbucata e da posizione defilata segna la rete del vantaggio: 1-0. Pochi minuti dopo in esito a una bella azione manovrata Barresi, di punta, trova l’incrocio dei pali portando i suoi sul doppio vantaggio. È il gol della svolta, l’Oristano acquisisce fiducia e d’altra parte l’Ichnos esce completamente dalla partita e nel giro di 5 minuti subisce il 3-0 di Porru e il 4-0 di Fadda, in entrambi i casi su schema da calcio d’angolo. Negli ultimi 5 minuti di gara ancora Barresi, sugli sviluppi di una rimessa laterale si libera con una bella suolata e di sinistro trova il gol del 5-0. Sul finale il giovane Cao, classe 1999 e prodotto del settore giovanile Oristanese realizza la sua prima marcatura in serie C1 al termine di una bella azione corale. 6-0 il risultato finale, sicuramente un passo indietro per i Sassaresi rispetto alla bella prestazione nel turno precedente.
Il commento al termine della gara di Nicola Barresi, che con i due gol di sabato consolida il primato nella classifica marcatori “Che dire, partita fantastica. Una trasferta che si prevedeva durissima, sopratutto in quanto essendo mercoledì un giorno lavorativo fosse logico avere problemi per un impegno di questo tipo, infatti abbiamo dovuto rinunciare a qualche giocatore e abbiamo dovuto aspettare l’arrivo del mister che fino alle 19 lavorava a Cagliari. Ne abbiamo risentito anche noi, siamo infatti rimasti un po’ “sballottati” nel primo tempo, dove complice la poca lucidità sottoporta non siamo riusciti a sbloccare il risultato. Fortunatamente però, nel secondo tempo abbiamo tirato fuori il carattere e quel “qualcosa in più” chiesto dal mister, che ci ha consentito di dare una scossa alla partita. Il risultato, forse troppo severo per la prova fornita dall’Ichnos, rende comunque onore alla nostra grandissima prestazione, una grande prova di maturità, di squadra e di gruppo, caratteristica che sta facendo la differenza finora nel nostro campionato. Vorrei infine fare una menzione speciale a Lorenzo Cao, giovane che ho cresciuto per 3 anni nelle giovanili dell’Athena, e che é riuscito a siglare il suo primo goal tra “i grandi”. Fornire un assist ed esultare con una propria “creatura” è un emozione indescrivibile, che non tutti hanno la possibilità di provare. Complimenti a Lorenzo e complimenti a tutti noi!”
SOUTH WEST SPORT – DOMUS CHIA: 2-8
Piras, Farci (SW)
3 Granella, 2 De Agostini, 2 Piddiu, Melis (D)
Prosegue la scia positiva del Domus Chia, che con la vittoria di mercoledì sale in classifica al 6º posto. Prosegue invece il momento negativo del Portoscuso dopo un buon avvio di campionato. Passa in vantaggio il South West grazie a una punizione di Piras. Il Domus alterna la difesa bassa al pressing alto, e nel giro di poco tempo trova il gol del pari con Piddiu e i gol del 2-1 e del 3-1 grazie a Matteo De Agostini, in entrambi i casi al termine di due azioni manovrate. Gli ospiti acquisiscono fiducia nei propri mezzi e proprio sul finale del primo tempo trova il gol con Paolo Melis con le due squadre che vanno al riposo sul risultato di 4-1. Nel secondo tempo la musica non cambia con il Portoscuso che rispetto al primo tempo prova ad imporre il proprio ritmo con un pressing alto, ma i tentativi di rimonta dei padroni di casa son resi vani in più occasioni dagli interventi di uno straordinario Fadda, migliore in campo. A trovare il gol è ancora il Domus con Piddiu. La doppietta di Simone Granella e la rete finale di Melis chiudono definitivamente i giochi, arriva infatti troppo tardi la rete della bandiera di Fois, sempre su calcio di punizione.
Il commento a fine gara di Matteo Boi per il Domus Chia: “Riguardo il nostro momento posso dire che stiamo iniziando a dare più continuità, la quale ci è mancata fino a poche partite fa soprattutto per via delle assenze. Sabato in casa incontreremo una squadra abbastanza preparata (con due giocatori esperti come l’ex Domus, Mietto e Rocha). Avremo comunque dalla nostra parte il fattore campo e l’esperienza. Penso che possiamo dire la nostra”
FUTSAL 4 MORI – SPORTING LANUSEI: 6-2
4 Medda, Asunis, Olla (F4M)
2 Deiana (SL)
Regge solo un tempo lo Sporting Lanusei in casa del Futsal 4 Mori, nel secondo tempo ad avere la meglio sono proprio i padroni di casa. Il primo tempo vede il Futsal 4 Mori avere quasi sempre il pallino del gioco in mano, con il Lanusei ben disposto in fase difensiva che cerca di far male in ripartenza. Nei primi 10 minuti, l’estremo difensore Pittalis in più occasioni è chiamato agli straordinari facendosi trovare sempre pronto e rendendosi protagonista di ottimi interventi. Il Lanusei proprio in ripartenza sciupa due ghiotte occasioni con Monni, la cui conclusione a botta sicura si stampa sul palo e Columbano. La partita per i padroni di casa sembra stregata, con due traverse colpite dai padroni di casa con Alberto Corrias, alla quale peró risponde Deiana con un ulteriore traversa in seguito ad una violenta conclusione dalla distanza. La gara si sblocca dopo 20 minuti grazie ad una bellissima giocata di Deiana che recupera una palla vagante e batte Contu dopo averlo superato con un delizioso pallonetto. Sul finale del primo tempo lo stesso Deiana, autentica spina nel fianco per la retroguardia del Futsal 4 Mori, ha l’occasione per incrementare il vantaggio ma fallisce il tiro libero. Il secondo tempo segue la scia del primo, con il Futsal 4 Mori che a imporre il proprio possesso palla. I padroni di casa si rendono subito pericolosi con Porcu e Piras, ma ancora una volta è Deiana in ripartenza a siglare il gol del doppio vantaggio dopo aver superato Contu in uscita. Lo Sporting ha in almeno due occasioni per chiudere i giochi ma i ragazzi di Pistis non riescono a finalizzare le azioni. Trascorsi 15 minuti Asunis, su schema da calcio d’angolo suona la carica: 2-1. L’episodio cambia radicalmente la partita e il Futsal 4 Mori nel giro di 10 minuti trova ancora il gol con Medda, grazie ad un violento sinistro e sempre con Medda trova il gol del 3-2 e del 4-2, in quest’ultimo caso al termine di una bella combinazione con Asunis. Il Lanusei sembra accusare il colpo, e nonostante la gran prova di carattere subisce le reti di Olla, con un bellissimo gol al volo e Medda, che chiude così la sua gara con un poker personale.
Il commento al termine della gara di mister Azzena “Il punteggio finale non rende merito al Lanusei che ha fatto una bella gara mettendoci in grossa difficoltà per due terzi di gara. Noi siamo stati troppo leziosi nel primo tempo e per buona parte del secondo, rischiando a più riprese ripartenze che avrebbero chiuso definitivamente la gara se concretizzate. Salvo come al solito la nostra reazione e il grande spirito di gruppo che ci contraddistingue ormai da alcuni anni, partite come questa altrimenti sarebbero state perse”.
MONASTIR KOSMOTO – FUTSAL VILLANOVA: 5-4
2 Mereu, 2 Di Foggia, Zanda (MK)
Dazzi, Perra, Curreli, Garzia (V)
Vittoria di misura per il Monastir Kosmoto, che al termine di una gara combattuta conquista 3 punti importantissimi in chiave play off superando anche le difficoltà dovute all’assenza di un giocatore fondamentale come Sergio Rocha. Parte subito forte il Monastir che passa in vantaggio con Roberto Mereu grazie a una bella conclusione dalla destra. Il 2-0 porta sempre la firma di Mereu, stavolta ribadendo in rete una respinta di Valdes su una conclusione di Mietto sugli sviluppi di un calcio piazzato. Primo tempo che si chiude dunque con il Monastir meritatamente in vantaggio 2-0, con il Villanova che si rende pericoloso in qualche occasione con conclusioni dalla distanza sulle quali Figus risponde sempre “presente”. In apertura di secondo tempo arriva il gol del 3-0, stavolta è Di Foggia che ben servito al secondo palo non sbaglia. Sul 3-0 arriva la reazione degli ospiti con Andrea Dazzi, al suo primo gol con la maglia del Villanova, bravo a sorprendere Figus con una bella conclusione di punta sul primo palo. Sul 3-1 proteste per da parte dei padroni di casa per un gol annullato a Mietto. Al gol di Dazzi risponde comunque subito Zanda, che con un siluro su punizione riporta il punteggio sul 4-1. A riaccendere le speranze di rimonta degli ospiti son Curreli e Marco Perra, il primo realizza il 4-2 grazie ad una deviazione decisiva della retroguardia del Monastir e il secondo accorcia ulteriormente le distanze su schema da calcio d’angolo. Gli sforzi di Cabras e compagni son vanificati da un errato disimpegno in fase di impostazione, ne approfitta il Monastir che ancora con Di Foggia allunga sul 5-3, risultato sul quale Marco Perra fallisce un tiro libero ma poco dopo è Mauro Garzia che porta il risultato sul 5-4. Nonostante le occasioni da entrambe le parti, con Luca Figus protagonista per tutta la gara e migliore in campo, il risultato non cambia.
Il commento a fine gara di Pascal Mietto “Partita subito in discesa e tranquilla fino al 3-0, dopodichè complici alcune decisioni arbitrali discutibili i nostri avversari hanno preso fiducia e la partita è diventata una guerra fino all’ultimo minuto. Grazie alla nostra tranquillità siamo riusciti a portare a casa i tre punti, avevamo anche la pesante assenza di Rocha ma la squadra ha risposto comunque bene”.
BADESI C5 – ZB IRON BRIDGE: 4-2
3 S. Lopez, Salvati (B)
2 Inzaina (ZB)
Al termine di una gara combattuta e divertente è il Badesi del neo mister Silvio Fenu ad aggiudicarsi l’importantissimo scontro salvezza contro l’Iron Bridge, nel quale i ragazzi di mister Pinna si son comunque resi protagonisti di una buona gara. Il primo tempo termina 1-1 con capitan Inzaina che porta in vantaggio gli ospiti al quale peró risponde Sande Lopez che realizza un rigore contestato dagli Olbiesi minuti dalla fine del primo tempo. Sempre lo spagnolo in apertura di ripresa riporta in vantaggio il Badesi, ma passano pochi minuti e ancora Inzaina ristabilisce la parità: 2-2. Verso la metà della ripresa Sande Lopez realizza la sua tripletta personale regalando il vantaggio ai padroni di casa. In un finale al cardiopalma gli interventi di Pani e la traversa negano il pareggio a Levrini e compagni, che subiscono il gol del definitivo 4-2 nei minuti di recupero con una ripartenza finalizzata da Salvati.
Il commento a fine gara di mister Fenu, che festeggia con una vittoria il ritorno in panchina: “Son contento, ho avuto una bella risposta di carattere dei ragazzi, era fondamentale vincere per il morale soprattutto, ora pensiamo partita per partita senza guardare la classifica. Io credo che la vittoria sia meritata per quello che si è visto, anche se abbiamo sofferto un po’ nel finale”