Mediterranea-Leonardo: pari spettacolare! L’FFC batte il Sestu per 6-2. Il Monastir si riscatta e travolge la Jasnagora per 18-0. Turno di riposo invece per il Club San Paolo.
Mediterranea – Leonardo : 7-7
3 Meloni, 2 Aste, Lai, Coni (M)
2 Siddi, 2 Chighini, Addari, Pusceddu, Cau (L)
Mediterranea che, dopo aver sconfitto la Jasnagora nella prima giornata, pareggia per 7-7 in casa contro la Leonardo, arrivando a 4 punti in classifica dopo due giornate.
Dopo il fischio d’inizio la partita rimane equilibrata con entrambe le compagini che creano occasioni, ma il buon lavoro dei portieri mantiene il risultato sullo 0-0, fino a quando non arriva il gol di Pusceddu, abile a farsi trovare al secondo palo servito da Melis. Pochi minuti dopo Aste intercetta un passaggio in difesa di Melis, batte Dore e sigla il momentaneo pareggio; 1-1 che durerà poco visto che ancora Aste al termine di uno schema da rimessa laterale butta la sfera dentro e porta in vantaggio i suoi. Mediterranea che sfrutta il momento positivo della gara creando tante occasioni e andando sul 3-1 con una splendida azione corale concretizzata da Meloni. I ragazzi di Mister Tidu non ci stanno e prima accorciano le distanze con Siddi su calcio di punizione dal limite, e poi con il classe 2004 Addari che servito da Floris fa 3-3, risultato con il quale finisce la prima frazione di gara. Dopo appena un minuto dal rientro in campo, gli ospiti prima vanno in vantaggio con Chighini, poi si portano sul 3-5 grazie a una forte conclusione di Cau, ma subiscono il secondo gol di Meloni che rimette in gioco i suoi. Chighini poco dopo porta il punteggio sul 4-6 dopo una bella azione corale. Cau si fa espellere a metà del secondo tempo, e i padroni di casa sfruttano la superiorità numerica per accorciare le distanze e portarsi sul 5-6, e dopo neanche un minuto pareggiare con Coni usando il portiere di movimento. Siddi segna il vantaggio per gli ospiti, che però pareggiano a pochi secondi dalla fine con un tiro libero di Meloni, che sigla la tripletta personale e chiude il match sul 7-7.
FFC – Città di Sestu : 6-2
3 Matza, Sassu, Murroni, Etzi (F)
Bullita, Dessì (S)
Futsal Futbol Cagliari a punteggio pieno dopo due giornate, che batte in casa il Città di Sestu per 6-2. Partita subito in discesa per i padroni di casa che vanno a segno con il solito Murroni e che raddoppiano con Sassu intorno alla metà del primo tempo. FFC che continua ad attaccare ma i ragazzi di Mister Rufine sono bravi a chiudersi dietro cercando le ripartenze e si torna negli spogliatoi sul punteggio di 2-0. Al rientro in campo gli ospiti prendono fiducia e accorciano le distanze con Bullita su disattenzione difensiva e la partita è più combattuta, Matza segna e porta il risultato sul 3-1 ma subito dopo Dessì batte Cara e fa 3-2. La compagine di Barbarossa non ci sta e nei minuti finali segnano Matza, Etzi e ancora Matza, che può festeggiare la vittoria per 6-2 e la tripletta personale.
Queste le parole di Cara, portiere dell’FFC:
“Sicuramente ci sono miglioramenti rispetto alla scorsa stagione, soprattutto dal punto di vista realizzativo, stiamo crescendo ma c’è ancora tanto da fare, arriveranno i momenti della stagione in cui bisognerà dare di più. Ciononostante siamo sulla strada giusta”
Monastir kosmoto – Jansagora : 18-0
6 Pilloni, 5 Carollo, 2 Sau, Rosas, Frau, Pireddu, Pia, Orrù (M)
Grande vittoria per i ragazzi di mister Rocha che si riscattano dopo la sconfitta contro il Sestu e abbattono una Jasna ultima in classifica con un sonoro 18-0. Primo tempo che vede i padroni di casa trovare il vantaggio con Pilloni e poi subito il raddoppio, sempre del classe 2004. Allora la Jasna prova a chiudersi dietro, ma il Monastir sfrutta tutte le occasioni e il primo tempo finisce 8-0. Nel secondo tempo la formazione ospite riesce a creare più occasioni andando spesso in porta, ma una buona fase difensiva e tanta cattiveria sotto porta fanno in modo che la Kosmoto diventi ancora più incisiva e che il parziale al suono della sirena sia 18-0. Ottima prestazione per la formazione di casa che domenica prossima sfiderà la Leonardo.